

PERCHÈ FARE STOP MOTION
Vivo in una realtà fatta di esseri umani che si ritrovano costretti giorno per giorno ad affrontare la vita, guadagnandosi quel poco che gli serve per poter andare avanti e vivere nel miglior modo possibile, accantonando quei desideri e quelle aspettative che non possono essere realizzati e che rimangono rinchiusi in un vecchio cassetto con la speranza che un giorno si possa aprire. Avventurandomi in un mondo tutto mio ho sperimentato che è possibile dare vita alle emozioni. Quelle emozioni che ti rendono felici, che ti fanno realizzare e ti fanno credere anche per un instante che anche tu vali qualcosa in questa terra. Non sono di certo gli esseri in carne e ossa a renderti forte o a darti la carica. È qualcosa di più. Qualcosa che va al di fuori del normale, possibilmente nel surreale, fatto di essere inanimati, inesistenti che con la nostra immaginazione vorremmo avere vicino.
Ho scoperto con l’andar degli anni che è possibile stabilire un contatto con questi esseri, cose o oggetti che siano, viaggiando in un mondo gotico e tenebroso. E così che ho iniziato questo lungo percorso creando un personaggio in grado di rispecchiare al contempo l’immagine che ho di me stesso o di quello che vorrei essere. Armatomi di coraggio e preso spunto dal lavoro svolto in merito da gente competente, ho dato vita ad un’emozione. La mia conoscenza della stop-motion mi ha permesso di fare questo, e ho constatato che è possibile dare vita a qualsiasi cosa si voglia. Rispecchia un po' la Genesi riportata sulla Bibbia. Dio creò l'uomo a sua immagine e somiglianza, ha avuto il potere di creare un qualcosa che lo avrebbe emozionato e nello stesso tempo soddisfatto.
Oggi con la tecnica della stop-motion tutto questo è possibile. “Dare Vita alle emozioni” ripercorre un lungo viaggio iniziato per sbaglio negli anni 30, sbirciando nel cassetto di quelle persone che oggi sono diventate importanti proprio per aver creato a loro immagine e somiglianza tutto quello che in un certo senso li avrebbero resi felici. Ognuno di essi è stato fonte d'ispirazione per tutti quelli che si sono affermati successivamente. È così anche io mi sono ispirato a un regista in particolare: Tim Burton.
Ho attinto principalmente da una figura: quella del “Diverso”, riscoprendo in me una grande passione per il suo lavoro e per la sua tecnica. Vedremo come hanno fatto dei pupazzi così belli a muoversi da soli sullo schermo, trasportandoci in una fabbrica produttrice di piccole creature che realizzate mediante dei materiali malleabili, sono in grado di prendere vita attraverso una macchina fotografica. Inoltre uno studio più approfondito della cinematografia di Tim Burton, servirà a confermare, per mezzo dell'analisi dei suoi più grandi capolavori girati in stop-motion, che il suo è un cinema che dà espressione di paura e rifiuto dell'altro, e in un certo senso anche della vita.


Che cos’è la Stop-Motion
“Fare questo tipo di animazione è forse il modo più folle di fare film, ma è per me come una specie di motore trainante, che mi spinge avanti fino a raggiungere risultati sempre nuovi, sempre diversi. Quando incontri la tua tecnica, non puoi lasciarla andare, non riesci più a togliertela di dosso".
Le tecniche
March 31, 2018
La tecnica dello Stop Motion è molto simile a quella usata per realizzare i cartoni animati; ma invece dei disegni, ad animarsi sono oggetti realmente presenti. Una volta realizzati i fotogrammi in sequenza, attraverso l’uso di strumenti ad alta risoluzione, si può procedere alla preparazione del montaggio che prevede la sequenza di 24 fotogrammi a secondo: in questo caso la Stop Motion prende il nome di Passo Uno.

Realizzare un Burattino
March 31, 2018
Esistono tantissimi materiali, metodi e soprattutto tecniche che con i materiali più disparati e miscelati insieme possono dare vita a un burattino. Tutto quello che serve è munirsi di qualsiasi cosa come gomma piuma, silicone, paste modellabili essiccabili all’aria, plastilina, legno, cartapesta, stracci, pezzi di vecchi giocattoli e addirittura materiali organici come ossa e tessuti imbalsamati.